Stats Tweet

Taparelli d'Azèglio, Luigi.

Gesuita italiano. Figlio di Cesare. Entrato nel 1814 nella Compagnia di Gesù, fu dedito all'insegnamento, svolgendo, in seguito, mansioni direttive nei collegi di Novara, Roma (1824-29), Napoli (1829-33) e Palermo (1833-50). Nel 1850 fu tra i fondatori della rivista gesuita "Civiltà Cattolica", di cui fu altresì redattore, pubblicandovi opere di dottrine morali e politico-sociali. In seguito ai moti del 1848-49, avversò il Liberalismo nelle sue premesse filosofiche e in tutte le sue manifestazioni storiche, in nome della tradizione cattolica e dei diritti temporali della Chiesa. Tra le opere principali citiamo: Saggio teoretico di diritto naturale appoggiato sul fatto (5 volumi, 1841-43); Esame critico degli ordini rappresentativi nella società moderna (2 volumi, 1854) (Torino 1793 - Roma 1862).